top of page

LA SCUOLA

Pur avendo fin da giovane sentito la forte missione di insegnare, dovette per molti anni rinunciarvi dando la priorità all’educazione dei figli. Solo nel 1970 decise di iniziare la sua attività di insegnante di lettere, quando aveva 48 anni. Lo fece dapprima alla Scuola Media Statale Benedetto Croce, sita nel quartiere Aurora di Torino dal 1970 al 1989. Qui fu docente e maestra di vita, facendo ragionare i ragazzi sui valori dell’esistenza, dedicando a questo tema momenti specifici dopo le lezioni. Gli allievi ricordano ancora i suoi aneddoti educativi e i suoi ammonimenti. Alcuni di loro, proprio a partire da tali riflessioni, hanno poi intrapreso un cammino religioso.

Dopo il pensionamento dalla scuola pubblica, dal 1990 al 2000 insegnò all’Istituto Paritario Flora, attuale Liceo della Comunicazione. Anche qui si distinse per il suo stile democratico, diretto e affettivo. Rimangono moltissime lettere delle allieve, alcune delle quali suore, che le chiedono consigli e aprono la loro anima. Per spiegare il significato che Pinuzza dava alla sua attività come insegnante e a quanto entusiasmo metteva nella sua “missione”, riportiamo alcuni brani tratti dai suoi diari.

bottom of page